Local marketing per ristoranti: 3 errori da evitare subito

Leggi l’articolo oppure parlane direttamente con me. Prenota una consulenza gratuita e senza impegno: analizzeremo insieme il tuo progetto e ti mostrerò come farlo crescere con metodo. Compila il form qui sotto per riceverla.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Aggiornato al:
August 6, 2025
Scritto da:
Ritratto di Matteo Coloru, Growth Manager.
Matteo Coloru
Scopri i 3 errori più comuni nel local marketing dei ristoranti. Evitali e ottieni più visibilità, prenotazioni e clienti nella tua zona.

Local marketing per ristoranti: 3 errori comuni che ti fanno perdere clienti (e fatturato)

Il tuo ristorante cucina benissimo. I clienti soddisfatti non mancano.
Ma quando cerchi il tuo nome su Google… fatichi a trovarti. Oppure trovi recensioni vecchie, profili abbandonati, nessuna foto aggiornata.

Se vuoi davvero farti trovare, riempire la sala e aumentare le prenotazioni, devi lavorare sul tuo local marketing.
In questo articolo ti spiego i 3 errori più comuni che commettono bistrot, pizzerie, trattorie e ristoranti — e come evitarli.

Cos’è il local marketing per ristoranti?

Il local marketing è l’insieme di azioni pensate per farti trovare facilmente da chi si trova vicino al tuo ristorante.
Parliamo di:

  • Google Maps
  • ricerche locali come “ristorante pizza vicino a me”
  • recensioni
  • campagne geolocalizzate
  • profili social local

Se non ti fai trovare nel momento in cui il cliente ha fame, perdi una vendita reale.

Errore #1 – Non ottimizzare Google My Business

Google My Business (ora Google Business Profile) è il biglietto da visita digitale del tuo ristorante.
Se non è ottimizzato, sei invisibile sulle mappe e nei risultati locali.

I ristoratori spesso:

  • non lo rivendicano
  • non aggiornano orari, foto e menù
  • non rispondono alle recensioni
  • non inseriscono link per prenotare

Cosa fare

  • Ottimizza titolo, categoria, descrizione
  • Carica foto reali, professionali, aggiornate
  • Rispondi a tutte le recensioni (anche quelle negative)
  • Inserisci link diretto a prenotazione/menu

Errore #2 – Non investire in campagne geolocalizzate

Molti ristoratori fanno pubblicità generica, senza targettizzare le persone realmente vicine.

Se il tuo ristorante è a Roma, è inutile intercettare chi vive a Torino.
Le campagne Meta o Google Ads localizzate permettono di raggiungere chi è nel raggio di 3–5 km e sta cercando proprio un posto dove mangiare.

Cosa fare

  • Imposta annunci con geolocalizzazione attiva
  • Mostra offerte last minute o menu stagionali
  • Inserisci CTA dirette: “Prenota ora”, “Scopri il menù”
  • Promuovi contenuti con video e reel emozionali

Errore #3 – Non avere un sito o un funnel che converte

Molti ristoranti non hanno un sito oppure hanno un sito che:

  • non si carica bene da smartphone
  • non mostra il menù
  • non ha un bottone per prenotare
  • non è tracciabile

Un sito è il tuo cameriere digitale: lavora per te anche quando non ci sei.

Cosa fare

  • Sito veloce, mobile-friendly, con design pulito
  • Sezione menù sempre aggiornata
  • Call to action chiara: prenota ora / contattaci
  • Collegamento con sistemi di prenotazione (TheFork, WhatsApp, ecc.)

In sintesi: come non perdere clienti locali

Evita questi errori e avrai:

  • più clienti dal tuo quartiere
  • prenotazioni più facili
  • migliori recensioni
  • un posizionamento locale solido
  • più fatturato (senza sconti aggressivi)

Il local marketing non è pubblicità generica. È strategia mirata per riempire la sala ogni sera.

Richieste

Hai altre domande?

Fai le tue domande a Matteo Coloru. È qui per aiutarti.

Sono qui per aiutarti.

Sono sicuro che amerai il metodo, e ancora di più i risultati che riuscirai ad ottenere. Ma se sei ancora indeciso, sarò felice di rispondere a tutte le tue domande.

Scrivimi su Whatsapp!